Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia. Enrico Berlinguer

martedì 31 gennaio 2012

No alla precarietà a tempo indeterminato












Pubblichiamo le proposte de “Il nostro tempo è adesso. La vita non aspetta”, il comitato che ha organizzato la manifestazione del 9 aprile, quando ragazze e ragazzi di tutta Italia scesero in piazza rivendicando un altro modo per liberarsi della precarietà.

In queste ultime settimane, in nome dei giovani e della loro condizione di precarietà, si è aperto un acceso dibattito sulla riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali intorno all’idea di un presunto “contratto unico” e al modello della “flexsecurity”. Tutti si sono preoccupati dei giovani lavoratori precari, ma pochi si sono interessati di capirne veramente la condizione e ascoltarne le ragioni. “Il nostro tempo è adesso”, il comitato che raccoglie reti di lavoratori precari e realtà politiche giovanili che il 9 Aprile scorso hanno dato vita alla loro prima manifestazione nazionale, prende la parola e rilancia il proprio decalogo, dieci proposte concrete, frutto dell’elaborazione di chi la precarietà la vive davvero.


Un decalogo che affronta la complessità delle problematiche che vivono le lavoratrici e i lavoratori precari, al posto di una “soluzione unica” che ci pare, non solo poco efficace, ma soprattutto strumentale. Non vorremmo infatti che, dietro la rassicurante formula del “contratto unico” si nascondesse l’ennesimo contratto precario, che non cancella i contratti truffa e soprattutto non tutela la molteplicità e la differenza delle figure che popolano il mondo del lavoro. Rifiutiamo inoltre la strumentalità dello scambio tra garantiti e non garantiti, funzionale a quel gioco al ribasso che mira a ridurre i nostri diritti per renderci di fatto precari a tempo indeterminato.

Ad un lavoro stabile deve corrispondere un contratto stabile, e quindi eliminazione di tutti i contratti di lavoro “usa e getta”. Questo deve avvenire nel privato ma anche nel pubblico, dove si nasconde gran parte del lavoro precario e dove è necessario implementare un piano di assunzioni. L’ingresso al lavoro non può diventare un labirinto senza uscita e deve avvenire con un contratto di lavoro vero, che garantisca pieni diritti, formazione, tempi certi di conferma. Il lavoro discontinuo deve essere pagato di più, costare di più alle aziende e prevedere tutte le tutele sociali in materia di malattia, maternità, previdenza, disoccupazione.

E’ necessario estendere a tutti gli ammortizzatori sociali per garantire la continuità di reddito e prevedere un reddito minimo di inserimento per i giovani in cerca di prima occupazione accompagnato da politiche attive per il lavoro, formazione continua e politiche che promuovano il diritto all’autonomia abitativa.

E’ sulla base di queste proposte che inauguriamo una campagna che possa coinvolgere in primo luogo i giovani, le lavoratrici e i lavoratori precari, attraverso un percorso di condivisione, e contemporanemente vogliamo attivare un confronto ampio, rivolto anche alle forze politiche e sindacali, nonché ovviamente alle Istituzioni, perché siamo certi che le risposte che chiediamo da anni non possano che arrivare da un dibattito pubblico che metta al centro le nostre esperienze, i nostri desideri, il nostro presente.

Aderisci al decalogo e fai girare info@ilnostrotempoeadesso.it

1. CONTRATTO STABILE PER LAVORO STABILE
La precarietà è la truffa attraverso cui scaricare il rischio dall’impresa ai lavoratori. Il rischio della discontinuità e il rischio economico. La precarietà serve a far pagare meno il lavoro. Meno di quanto vale.
Per questo serve affermare l’ovvio. Chi fa un lavoro stabile deve avere un contratto stabile. Chi fa un lavoro subordinato deve avere un contratto subordinato. Per fare questo sono necessari alcuni provvedimenti: abrogare le forme di lavoro più precarizzanti; rendere, per il datore di lavoro, il lavoro autonomo più costoso del lavoro subordinato; escludere le mansioni esecutive e ciò che ha che vedere con il “core business” dell’impresa dalla sfera di applicazione del lavoro autonomo; smascherare le truffe che si celano dietro gli stage: stage e praticantato dovrebbero essere strumenti per formarsi ed esplorare il mondo del lavoro, ma troppo spesso vengono utilizzati come lavoro gratuito al posto di lavoro vero. Per questo sono necessarie regole per gli stage e sanzioni per chi non le rispetta, per questo gli stage devono essere rivolti a chi è inserito in percorsi di studio o li ha appena completati e devono prevedere un rimborso spese adeguato.

2. IL LAVORO DEVE ESSERE PAGATO. BENE.
La precarietà vuol dire essere pagati poco, pochissimo. A volte niente. Poco conta che addirittura un articolo della nostra Costituzione preveda il diritto all’equo compenso. Ma questo non si chiama lavoro, si chiama sfruttamento.
Noi vogliamo una paga che corrisponda alla quantità e alla qualità del nostro lavoro. I livelli minimi retributivi dei contratti collettivi nazionali di lavoro devono valere, a parità di lavoro, per tutti coloro che prestano la loro opera presso un committente a prescindere dalla tipologia d’impiego. E non è tutto: chi fa un lavoro strutturalmente discontinuo deve essere pagato di più.

3. CONTINUITÀ DI REDDITO
La precarietà significa che se rimani senza lavoro non hai diritto a un sostegno di welfare. Vale per i collaboratori, vale per le p.iva, vale, spesso, per i lavoratori a termine che non hanno i requisiti contributivi per accedere all’indennità di disoccupazione. Eppure sono proprio le lavoratrici e i lavoratori precari ad essere i più esposti al rischio disoccupazione e proprio quelli a cui viene negato questo diritto.
L’indennità di disoccupazione va estesa, subito, a tutti: alle lavoratrici e ai lavoratori parasubordinati, a chi presta la sua opera con p.iva e vede una drastica diminuzione del proprio reddito a causa della perdita di gran parte dei suoi committenti, a tutti i lavoratori a tempo determinato che oggi non vi posso accedere.


4. REDDITO MINIMO D’INSERIMENTO
La disoccupazione e la povertà sono l’altra faccia della precarietà del lavoro. Chi si barcamena tra la ricerca -senza risultati- di un lavoro, stage truffa e lavoretti in nero, paga esattamente il prezzo di un mondo del lavoro precarizzato e asfittico. La precarietà si nutre proprio di questo bacino: il 30% di giovani disoccupati e di oltre 2 milioni NEET. Quando si è senza possibilità si è disposti ad accettare tutto, anche lavori senza diritti, né tutele, né compensi decenti.
Il circolo vizioso di questo ricatto va spezzato con uno strumento che aumenti i gradi di libertà dei soggetti e che permetta di sottrarsi al ricatto. Al ricatto della precarietà e a quello del lavoro nero.
Va introdotto, subito, anche in Italia un Reddito Minimo rivolto a chi è disoccupato, inoccupato o ha un reddito al di sotto della soglia di povertà, coordinato con l’azione di supporto e promozionale da parte di servizi pubblici per l’impiego per l’inserimento al lavoro e per una vita attiva. Un reddito fatto del libero accesso ai servizi e di un contributo monetario che, come previsto dalla risoluzione del Parlamento Europeo del 20 Ottobre 2010 (“Il ruolo del reddito minimo nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale in Europa”), corrisponda almeno al 60% del reddito mediano nazionale.

5. PREVIDENZA. NON È UNA VECCHIAIA PER GIOVANI.
Chi è giovane e precario oggi, sarà un vecchio povero domani. È un’equazione senza incognite. La discontinuità del lavoro e quindi la discontinuità dei contributi per la pensione, uniti a retribuzioni ai limiti della miseria vorrebbero condannarci a una vecchiaia senza pensione (o con pensioni da fame). E non è tutto. Per chi lavora con p.iva i contributi previdenziali sono tutti sulle spalle dei lavoratori: un grosso esborso oggi per una pensione inesistente domani.
Vogliamo assicurarci la vecchiaia. Per avere una pensione dignitosa domani è necessario avere compensi decenti oggi: i lavoratori autonomi devono avere compensi superiori a quanto previsto dai minimi dei Contratti collettivi nazionali; contributi previdenziali figurativi nei periodi di non lavoro; vanno adeguati i contributi, rendendoli uguali a quelli dei lavoratori dipendenti, addebitandoli, però, ai committenti proprio come avviene per i lavoratori dipendenti. Inoltre è necessario che tutti i contributi versati possano essere cumulati. Ed è necessario che COMUNQUE lo stato assicuri a chi ha lavorato una vita, ancor più se precario, una pensione che permetta una vita dignitosa.


6. DIRITTO DI VOTO, DI ASSEMBLEA, DI SCIOPERO
Non è solo l’instabilità, né la miseria delle nostre paghe. È anche la totale assenza di diritti, la ricattabilità costante nel posto di lavoro che ci rende precari. Vogliamo avere voce in capitolo sulle nostre condizioni di lavoro e sui nostri contratti: senza delegare ad altri le nostre rivendicazioni. Vogliamo il diritto di voto elezioni per le rappresentanze dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Vogliamo potere eleggere ed essere eletti. Vogliamo avere diritti sindacali: diritto di sciopero e permessi per le assemblee. Vogliamo che i diritti sindacali previsti nei contratti collettivi nazionali di lavoro valgano per tutti. Anche per noi.


7. MATERNITÀ E PATERNITÀ. DIRITTI UNIVERSALI
La precarietà è il vero contraccettivo del nostro tempo.
Non è un paese per madri quello che abitiamo. Né per padri. Sembra essere solo un paese per figli. Figli precari di genitori vecchi che con i loro risparmi tappano i buchi di un welfare che non c’è. Non c’è neanche per chi vuole diventare madre e non ha un contratto di lavoro che le garantisca un sostegno in caso di gravidanza. Non c’è per i padri con contratti precari che vogliano dedicare del tempo ai loro figli.
Vogliamo che la maternità diventi un diritto universale che prescinde dal contratto di lavoro e che si tramuti in sostegno al reddito e servizi. Vogliamo che la maternità sia sostenuta per tutte: chi lavora, chi non lavora, chi sceglie di non lavorare. E anche la paternità.
Vogliamo che le donne che scelgono di diventare madri non vivano nel ricatto: dimissioni in bianco, contratti non rinnovati e interruzioni del rapporto di lavoro mettono le donne di fronte all’aut-aut vita-lavoro. Vogliamo che le donne e gli uomini che desiderano avere figli lo possano fare liberamente, anche se non hanno un lavoro, anche se non hanno un reddito.

8. DIRITTO AD AMMALARSI
Anche chi è precaria/o si ammala. Sembra una ovvietà eppure non lo è.
Chi lavora con p.iva o è associato in partecipazione non ha accesso all’indennità di malattia. Se si ammala, insomma, non viene pagato. Chi lavora con contratto a progetto o collaborazione occasionale, a meno che non si tratti di malattia grave e ricovero in ospedale, rimane senza compenso o riceve un indennizzo solo simbolico: il che equivale a dire che anche con la febbre alta non si salta un giorno di lavoro.
Noi vogliamo un diritto elementare. Quello ad ammalarsi anche se si è precari. L’indennità di malattia prevista per i lavoratori subordinati deve essere garantita anche per chi ha un contratto precario.

9. FORMAZIONE CONTINUA… E GARANTITA!
La costruzione e la disseminazione di conoscenza è l’unica chance per un nuovo sviluppo fondato sull’inclusione sociale e il benessere collettivo. L’Italia ha tradito tutti gli obiettivi della società della conoscenza e soprattutto ha tradito le nuove generazioni che si trovano ad avere crescenti difficoltà ad accedere alla conoscenza e, quando ce la fanno, a non poter restituire al proprio paese le competenze acquisite in anni di studio e ricerca.
Non vogliamo cadere nella retorica strumentale dei lavori umili e non smetteremo di formarci, perché la conoscenza è un bene sociale che si moltiplica se tutti possono scommettere al massimo sulle proprie capacità.
Per questo vogliamo il diritto a formarci tutto l’arco della vita: prima del lavoro, durante e tra un lavoro e l’altro. Questo diritto va garantito attraverso un sistema integrato di istruzione e formazione che consenta: un’offerta formativa adeguata e di qualità, un welfare che ne sostenga il libero accesso, il diritto contrattualmente riconosciuto alla formazione continua.
Infine è necessario un sistema di certificazione delle competenze e conoscenze acquisite e la correlazione tra queste e i profili professionali contrattualmente riconosciuti: siamo infatti la generazione più formata e sotto-inquadrata della storia repubblicana.


10. QUESTA È LA MIA CASA. LA CASA DOV’È?
Un’economia di carta e di mattoni ha distrutto sogni ed aspettative di una generazione. La carta delle speculazioni finanziarie, i mattoni di quelle edilizie. La casa è un sogno irrealizzabile per le lavoratrici e i lavoratori precari: moderni nomadi di affitti in nero, ricerche disperate, coabitazioni coatte. Troppo cari gli affitti, impraticabile l’acquisto, inaccessibili i mutui. Eppure in questi anni si è costruito tanto: troppe case, ma troppo costose perché non è importante che siano a disposizione dei cittadini, ma nelle disponibilità di qualche fondo immobiliare.
E’ una tendenza da invertire: quello all’abitare è un diritto di tutte e tutti. Vogliamo poter vivere la nostra vita con un tetto decoroso sopra la testa e vogliamo delle città a misura di persone. Vogliamo che le case sfitte siano affittate ai tanti che le cercano a prezzi ragionevoli, senza essere costretti all’acquisto; vogliamo investimenti sull’edilizia popolare perché offrire una casa non può essere questione di profitto. Vogliamo sperimentare forme di autocostruzione e riutilizzo di spazi in luoghi abitativi come già sperimentato in alcune regioni italiane ed europee attraverso progetti di riqualificazione degli edifici pubblici dismessi, da destinare a case dello studente e alloggi popolari. Vogliamo contratti di affitto e forme di locazione agevolata per chi lavora con contratti precari o ha redditi bassi.

FONTE: http://www.ilnostrotempoeadesso.it/component/content/article/35-contenuti/237-il-nostro-decalogo.html

lunedì 30 gennaio 2012

La Crisi in Campania, le proposte di Sel per il lavoro e lo sviluppo








Le proposte di SEL per il lavoro e lo sviluppo

presiede: Gabriella Refuto - segretaria provinciale FLC-CGIL

intoduce: Arturo Scotto - coordinatore regionale SEL

relazioni di:

Sirio Conte - responsabile regionale lavoro di SEL

Andrea Amendola - segretario provinciale FIOM-CGIL

Raffaele Lieto - segretario regionale FILCAMS-CGIL

conclude: Massimiliano Smeriglio - responsabile nazionale lavoro SEL

Intervengono: Alfonso Marino, Nicola Marrazzo, Severino Nappi, Gennaro Oliviero, Peppe Russo, Franco Tavella

venerdì 20 gennaio 2012

Per la Giustizia sociale, una nuova sinistra per salvare l'Italia e l'Europa

Liberalizzare non significa privatizzare


Non per far lezione ai professori in momentanea veste di ministri, ma ci auguriamo lo stesso che domani, prima di riunirsi per varare l’annunciato tsunami liberalizzatore, diano una ripassata al dizionario. Giusto per rammentare che la parola liberalizzazione non è affatto sinonimo di privatizzazione. Capita anzi, e non troppo di rado, che le due parole si pongano nella realtà effettiva come divergenti, a volte contrapposte.


Sulla carta, l’intenzione di arieggiare un mercato reso asfittico dalle corporazioni e strangolato dai monopoli è certamente buona e forse ottima. Tutto sta a essere certi che, nel trasferimento dal regno alato delle idee a quello terragno delle leggi, il nobile obiettivo non si trasformi in una più cinica opera di privatizzazione generalizzata dei beni e dei servizi.

Impedire alle corporazioni di sbarrare le porte e di vietare nuovi accessi per blindare privilegi ormai feudali è sacrosanto. Affidare ai privati i servizi essenziali, mantenendo inalterato il monopolio o tutt’al più sostituendolo con un oligopolio, sarebbe invece un insulto alla decenza.

La gente comune non ne otterrebbe beneficio alcuno: è anzi probabile che l’oligopolio privato si riveli ancor più esoso e vampiresco del monopolio pubblico. Il servizio non migliorerebbe affatto in automatico: lo sa bene chiunque abbia sperimentato la decadenza della metropolitana londinese, precipitata dopo la privatizzazione da modello di efficienza a disastro semovente. Non ci sarebbe alcuna spinta positiva allo sviluppo: a crescere sarebbero solo i profitti e i dividendi di chi già ne conta tanti da aver perso il conto.

In un caso, poi, la privatizzazione contrabbandata da liberalizzazione diventerebbe anche un intollerabile schiaffone appioppato in faccia alla democrazia e alla volontà popolare, qualora nel mirino finissero la gestione del servizio idrico. Non è passato un anno da quando un referendum popolare, a tutt’oggi il principale strumento di democrazia diretta che la Costituzione abbia previsto, ha sancito che l’acqua è un bene pubblico essenziale dal quale la logica del profitto deve tenere lontano i proprio avidi artigli. L’ intera comunità dei costituzionalisti ha confermato poi che il divieto si applica estensivamente a tutti i beni pubblici essenziali.

Da parte del governo non depone affatto bene l’aver permesso che circolassero voci non smentite sul possibile arrembaggio contro l’acqua pubblica nonostante il referendum. Possiamo solo augurarci che i professori/ministri abbiano evitato di smentire a voce per far parlare domani i fatti, dimostrando nella pratica la loro fedeltà alla Costituzione e al rispetto della volontà popolare.

In caso contrario, qualora dovessimo assistere a un tentativo di colpo di mano contro i beni pubblici, la linea di demarcazione tra questo governo e quello precedente diventerebbe sottilissima. Di fatto evanescente.